e) valorizzazione e musealizzazione attraverso la progettazione di itinerari e di strumenti didattico -
espositivi.
f) Attività di comunicazione e promozione a favore di beni culturali.
L'associazione potrà inoltre svolgere qualsiasi altra attività culturale o ricreativa e potrà compiere qualsiasi
operazione economica o finanziaria, mobiliare o immobiliare, per il migliore raggiungimento dei propri fini.
L'associazione potrà , esclusivamente per scopo di autofinanziamento e senza fine di lucro, esercitare le
attività marginali previste dalla legislazione vigente.
SOCI
Art. 5. Possono far parte dell'associazione in numero illimitato tutti coloro che, senza alcuna distinzione di
sesso, razza, idee e religione, si riconoscono nello Statuto ed intendono collaborare per il raggiungimento
dello scopo sociale. Il rapporto associativo e le modalità associative sono volte a garantire l'effettività del
rapporto medesimo; pertanto la partecipazione alla vita associativa non potrà essere temporanea. Le organizzazioni pubbliche e/o private partecipano nella persona di un loro rappresentante.
Art. 6. L'ammissione all'associazione e deliberata dal Consiglio Direttivo su richiesta dell'aspirante socio. Le
domande di ammissione a socio presentate da minorenni dovranno essere controfirmate dall'esercente la
patria potestà . Il genitore che sottoscrive la domanda rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti
dell'Associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni dell'associato minorenne.
Art. 7. I soci della presente associazione possono essere:
Soci Fondatori: sono soci Fondatori le persone fisiche o giuridiche che hanno firmato l'atto costitutivo e
hanno provveduto al pagamento delle spese di apertura.
Soci Ordinari: coloro che, impegnandosi a corrispondere per tutta la permanenza del vincolo associativo la
quota annuale stabilita dal Consiglio direttivo, partecipano alla vita dell'Associazione con diritto di accesso a
tutte le strutture dell'Associazione e con diritto di voto.
Soci Onorari: sono nominati dal Consiglio Direttivo e sono scelti tra quelle persone che, oltre ad avere acqui-
stato benemerenze verso l'Associazione, hanno particolarmente potenziato ed incrementato l'attività dell'as-
sociazione. Non hanno diritto di voto e non partecipano all'elettorato attivo e passivo dell'associazione.
Tutti gli altri soci hanno diritto di:
a) partecipare a tutte le attività promosse dall'Associazione;
b) partecipare alla vita associativa, esprimendo il proprio voto nelle sedi deputate, anche per l'approvazione e le modificazioni dello Statuto e di eventuali regolamenti;
c) godere dell'elettorato attivo e passivo per la nomina degli Organi Direttivi dell'Associazione.
I soci minorenni non hanno diritto di voto attivo e passivo, come meglio specificato nell'art. 12 del presente
Statuto. Gli associati hanno l'obbligo di osservare lo Statuto, di rispettare le decisioni degli Organi
dell'Associazione e di corrispondere le quote associative. Tali quote non sono trasmissibili nàèrivalutabili, nà©
restituibili.
Art. 8. La qualifica di socio si perde per dimissioni volontarie, espulsione, decesso. Le dimissioni da socio
devono essere presentate per iscritto al Consiglio Direttivo. L'espulsione e prevista quando il socio non
ottemperi alle disposizioni del presente Statuto e di eventuali regolamenti, si renda moroso o ponga in
essere comportamenti che provocano danni materiali o all'immagine dell'Associazione. L'espulsione e
deliberata dal Consiglio Direttivo, a maggioranza assoluta dei suoi membri, e comunicata mediante lettera al
socio interessato. Contro il suddetto provvedimento il socio interessato puಠpresentare ricorso entro 30 giorni dalla data di comunicazione dell'espulsione; il ricorso verrà esaminato dall'Assemblea nella prima
riunione ordinaria. La perdita, per qualsiasi caso, della qualità di socio non dà diritto alla restituzione di
quanto versato all'Associazione. Il decesso del socio non conferisce agli eredi alcun diritto nell'ambito
associativo.