Associazione Quattro Sassi
Home
Chi siamo
Cosa facciamo
Cosa puoi fare tu
Prenota la tua attività
NEWSLETTER
DONA ORA
Home
>
Cosa facciamo
>
Archeologia in periferia
> Museo civico archeologico "Rodolfo Lanciani"
Locandina
Il museo è attualmente ubicato nella nuova sede al pianterreno dell'ex Complesso Conventuale di S. Michele Arcangelo, sul Monte Albano. E' stato intitolato alla figura di Rodolfo Lanciani, definito il "principe della topografia romana", autore dell'opera fondamentale per la conoscenza di Roma, la "Forma Urbis Romae", la cui famiglia era originaria di Montecelio, identificata con l'antica Corniculum.
Il Museo dispone di un consistente patrimonio archeologico stabilmente esposto intorno al suggestivo chiostro dell'ex complesso conventuale (con una serie di pregevoli sculture, d'età imperiale, provenienti dalle ville che costellavano il territorio lungo la via Tiburtina e Tiburtino-Cornicolana) e nelle sale adiacenti.
Fa parte del patrimonio museale anche la famosa Triade Capitolina (proveniente dal Parco archeologico dell'Inviolata a Guidonia, seconda metà II sec. d.C.), esempio più completo e meglio conservato del gruppo di divinità tutelari dello Stato Romano, probabilmente proveniente da un Larario di una residenza aristocratica.
Per la sua collocazione nella Valle dell'Aniene e per la sua importante collezione territoriale, la nostra associazione ha collaborato con il museo realizzando attività di didattica per bambini: in particolare, abbiamo realizzato il
laboratorio dei "Social-marmi"
rivolto ai bambini dai 6 ai 12 anni e finalizzato a conoscere questo materiale di cui la zona tiburtina è resa famosa per le cave di estrazione.
Associazione Culturale Quattro Sassi
Tweet di @QuattroSassi